Come la menopausa cambia il tuo corpo – e cosa puoi fare al riguardo

Clarice
Salute
February 26, 2025
5 min.

Menopausa e il tuo corpo: comprendere i cambiamenti

La menopausa è una transizione naturale nella vita di una donna, ma porta con sé cambiamenti significativi nel corpo. Questi cambiamenti non sono solo legati all’invecchiamento: sono profondamente connessi alle variazioni ormonali, agli aggiustamenti metabolici e alle modifiche nel modo in cui il corpo processa l’energia.

Comprendere questi cambiamenti è il primo passo per gestirli in modo efficace. Esploriamo cosa accade al corpo durante la menopausa e come puoi prenderti cura della tua salute.

🔬 Perché il corpo cambia durante la menopausa?

1 Metabolismo più lento e aumento di peso

Uno dei problemi più comuni durante la menopausa è l’aumento di peso, in particolare nella zona addominale. Questo accade perché:

  • I livelli di estrogeni diminuiscono, causando un cambiamento nel modo in cui il grasso viene immagazzinato, con un maggiore accumulo nella zona addominale invece che sui fianchi e sulle cosce.
  • Il metabolismo rallenta, il che significa che il corpo brucia meno calorie a riposo.
  • La massa muscolare diminuisce, riducendo ulteriormente il tasso metabolico a riposo.

📌 Cosa puoi fare:

✅ L’allenamento di forza almeno 2-3 volte a settimana aiuta a preservare la massa muscolare magra e a mantenere attivo il metabolismo.

✅ Una dieta ricca di proteine supporta la conservazione della massa muscolare e aiuta a regolare la glicemia.

✅ L’attività fisica regolare (sia aerobica che di resistenza) è essenziale per contrastare il rallentamento del metabolismo.

2 Cambiamenti nella distribuzione del grasso

Prima della menopausa, il grasso tende ad accumularsi nei fianchi e nelle cosce. Dopo la menopausa, si sposta verso la zona addominale, aumentando il rischio di disturbi metabolici. Questo cambiamento è dovuto a:

  • Livelli più bassi di estrogeni, che favoriscono l’accumulo di grasso viscerale.
  • Livelli più alti di androgeni (ormoni maschili), che contribuiscono all’accumulo di grasso addominale.
  • Resistenza insulinica, che rende più difficile elaborare i carboidrati in modo efficace.

📌 Cosa puoi fare:

✅ Concentrati su alimenti ricchi di fibre per stabilizzare la glicemia e ridurre la resistenza insulinica.

✅ L’allenamento ad alta intensità (HIIT) può essere efficace per ridurre il grasso viscerale.

✅ Gestisci lo stress, poiché alti livelli di cortisolo possono peggiorare l’accumulo di grasso nella zona addominale.

3 Perdita di massa muscolare e forza

Dai 40 anni in su, le donne perdono circa l’1-2% della massa muscolare ogni anno, e la menopausa accelera questo processo. La sarcopenia (perdita muscolare legata all’età) rende più difficile mantenere un peso sano e può aumentare il rischio di cadute e fratture.

📌 Cosa puoi fare:

✅ L’allenamento di forza e gli esercizi di resistenza aiutano a costruire e mantenere i muscoli.

✅ Un adeguato apporto proteico (1,2-1,6 g per kg di peso corporeo al giorno) supporta la conservazione muscolare.

✅ L’integrazione di collagene e vitamina D può migliorare la salute di muscoli e ossa.

4 Riduzione della densità ossea

Gli estrogeni svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento delle ossa. Dopo la menopausa, il loro calo può portare a osteopenia e osteoporosi, aumentando il rischio di fratture.

📌 Cosa puoi fare:

✅ L’assunzione di calcio e vitamina D (attraverso la dieta o gli integratori) aiuta a mantenere la salute delle ossa.

✅ Gli esercizi a carico (come allenamento con pesi) rafforzano le ossa.

✅ La terapia ormonale sostitutiva (TOS) per le donne che non hanno controindicazioni al suo uso è uno dei più importanti alleati delle ossa.

5 Disturbi del sonno e dell’energia

Molte donne sperimentano problemi di sonno, affaticamento e maggiore stress durante la menopausa. Questo è legato a:

  • Ridotta produzione di melatonina, che rende più difficile addormentarsi e rimanere addormentate.
  • Sudorazioni notturne e vampate di calore, che interferiscono con il sonno profondo.
  • Livelli più alti di cortisolo, che aumentano lo stress e l’affaticamento.

📌 Cosa puoi fare:

✅ Crea una routine serale—riduci l’uso degli schermi e mantieni un ambiente fresco per dormire.

✅ Gli integratori di magnesio e melatonina possono favorire un sonno migliore.

✅ Le tecniche di gestione dello stress (come la meditazione o la respirazione profonda) possono migliorare la qualità del sonno.

Affronta questa nuova fase con sicurezza

Sì, la menopausa porta cambiamenti, ma non significa perdere il controllo della propria salute. Con le giuste conoscenze e abitudini, puoi lavorare con il tuo corpo—non contro di esso—e affrontare questa nuova fase sentendoti forte, sicura e in equilibrio.

📖 Leggi di più sulla menopausa:

  1. Lovejoy JC. "Weight gain in women at midlife: the role of menopause." Obstetrics and Gynecology Clinics of North America, 2005.
  2. Toth MJ et al. "Menopause-related changes in body fat distribution." Annals of the New York Academy of Sciences, 2000.
  3. Daly RM et al. "Muscle and bone interactions across the lifespan." Bone, 2013.
  4. NIH Osteoporosis and Related Bone Diseases National Resource Center.
  5. Baker FC et al. "Sleep disturbances in menopausal women." Menopause, 2018.