Non è solo nella tua testa! Riconosci i sintomi della menopausa

Clarice P.
Menopausa
December 7, 2024
05 min read

Sei mai stata presa dal dubbio che qualcosa nel tuo corpo stia cambiando, ma non sei sicura di cosa sia? Vampate di calore, insonnia, aumento di peso, umore altalenante... ma ti viene detto che è solo stress o “naturale” e devi accettare che stai invecchiando? Non sei sola.

Un sondaggio condotto da Newson Health Research and Education su 5.000 donne ha rilevato che un terzo delle partecipanti ha atteso almeno tre anni prima che i propri sintomi venissero correttamente identificati come legati alla menopausa, e il 18% ha consultato il medico sei volte prima di ricevere l'aiuto necessario.

Inoltre, secondo l’HQI Institute, molte donne con sintomi di menopausa vengono inizialmente diagnosticate con condizioni come ansia, depressione o ipotiroidismo, ritardando trattamenti appropriati. Questo evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza tra medici e pazienti.

Molte donne cominciano una via crucis di esami, visite e cure che portano più frustrazione che sollievo.

 

Perché succede? Cause delle diagnosi tardive

  • Mancanza di informazione: I sintomi della menopausa possono essere molti e vari (più di 40 sono stati identificati), da quelli più noti come vampate di calore e cicli irregolari, a quelli meno conosciuti come dolori articolari, aumento di peso o "nebbia mentale". Spesso vengono attribuiti a stress, depressione o altre patologie.
  • Mancanza di formazione medica: Purtroppo, molti medici non ricevono una formazione approfondita sulla menopausa o la salute femminile. Uno studio della North American Menopause Society (NAMS) ha rilevato che meno del 20% dei ginecologi si sente completamente preparato a trattare i sintomi della menopausa.
  • Stigma e imbarazzo: Parlare di menopausa è ancora un tabù per molte donne. La paura di essere giudicate o viste come “invecchiate” porta spesso a minimizzare i sintomi o a evitare del tutto di discuterne con un medico. Lo stigma, però, non riguarda solo le pazienti: molti clinici si sentono a disagio nell'affrontare apertamente la condizione. Questo rende la menopausa un argomento evitato, perpetuando diagnosi tardive e una mancanza di trattamenti adeguati.

 

Come farti ascoltare? Strategie per una Cura Migliore

📚 Informati

La conoscenza è potere e il primo passo verso una cura migliore. Oggi il ruolo del paziente è cambiato grazie all’accesso a informazioni affidabili e aggiornate, puoi evolvere in una figura più attiva, pronta a collaborare con il medico nel costruire un percorso di cura personalizzato. Essere informata ti permette di:

  1. Riconosci i sintomi e sapere quando chiedere aiuto.
  2. Presentati dal medico preparata, con una comprensione di base dei tuoi sintomi e delle possibili opzioni di trattamento.
  3. Usa risorse affidabili: prenditi il tempo per leggere libri affidabili come The Menopause Brain di Lisa Mosconi, Estrogen Matters di Avrum Bluming e Carol Travis,     consultare articoli di esperti e unirti a gruppi di supporto. Questo approccio non solo aumenta la tua consapevolezza, ma ti dà anche il     coraggio di chiedere esattamente ciò di cui hai bisogno.

📝 Prepara un diario dei sintomi

Registra i cambiamenti nel tuo corpo e nella tua mente. Note dettagliate su quando e come si manifestano i sintomi possono aiutare il medicoa capire meglio il quadro completo.

🙋🏻‍♀️ Fai domande precise

Porta con te un elenco di dubbi e chiedi chiarimenti. Usa frasi come: "Ho letto che questi sintomi possono essere collegati alla perimenopausa. Cosa ne pensa?"

👩🏼‍⚕️ Cerca un secondo parere

Non tutti i medici hanno la stessa esperienza o sensibilità.Se non ti senti ascoltata, cerca un esperto di salute femminile o un centro specializzato.

 

Lista dei Sintomi della Menopausa: Riconoscili e Agisci

Fisici

  • Vampate di calore
  • Sudorazioni notturne
  • Insonnia
  • Dolori articolari e muscolari
  • Pelle secca e meno elastica
  • Aumento di peso (soprattutto nell’area addominale)
  • Palpitazioni cardiache
  • Crampi muscolari
  • Maggiore sensibilità al freddo o al caldo

Mentali e cognitivi

  • Nebbia mentale ("brain fog")
  • Cambiamenti di umore (ansia, irritabilità, depressione)
  • Sensazione di stanchezza cronica
  • Riduzione della capacità di concentrazione
  • Sensazione di isolamento sociale
  • Irritazione eccessiva o nervosismo

Ginecologici / Sessualità

  • Cicli mestruali irregolari
  • Secchezza vaginale
  • Riduzione della libido
  • Perdita di elasticità dei muscoli pelvici

Altri sintomi

  • Secchezza oculare
  • Problemi digestivi (gonfiore, stitichezza)
  • Infezioni urinarie più frequenti
  • Problemi dentali e gengivali
  • Sbalzi nella pressione sanguigna
  • Cambiamenti nella vista
  • Maggiore suscettibilità a raffreddori o infezioni

 

Non è Solo nella Tua Testa: Agisci Ora

I tuoi sintomi sono reali e meritano attenzione. La chiave per una menopausa positiva è la consapevolezza e il supporto giusto. Hai mai avuto difficoltà a far riconoscere i tuoi sintomi? Condividi la tua esperienza con noi e consulta le nostre risorse per saperne di più.

 

Fonti

Newson Health Research and Education

HQI Institute

North American Menopause Society (NAMS)