Perimeno-ché?? Perimenopausa questa grande sconosciuta

Clarice Pinto
Business
December 7, 2024
05 min read
La perimenopausa è una fase di transizione che precede la menopausa, caratterizzata da fluttuazioni ormonali e una varietà di sintomi. Nonostante la sua rilevanza, spesso rimane poco conosciuta e sottovalutata. Molte donne si trovano ad affrontare cambiamenti fisici ed emotivi senza una chiara comprensione di ciò che sta accadendo nel loro corpo.
Cos’è la perimenopausa? La perimenopausa inizia con l'irregolarità del ciclo mestruale e termina circa un anno dopo l'ultimo ciclo mestruale. Questa fase può durare da pochi mesi a un decennio, con una media di tre-quattro anni. Durante questo periodo, i livelli di estrogeni possono variare notevolmente, influenzando la funzione ovarica e causando una serie di sintomi sia fisici che emotivi.
Sintomi principali della perimenopausa:
  1. Vampate di calore e sudorazioni notturne: Tra il 35% e il 50% delle donne in perimenopausa soffre di vampate di calore, che possono durare dai 5 ai 10 minuti e manifestarsi sia di giorno che di notte. Queste vampate spesso iniziano dal viso, collo o torace e possono essere accompagnate da un senso di calore intenso e sudorazione.
  2. Alterazioni del sonno: Circa il 40% delle donne in perimenopausa riferisce disturbi del sonno, che possono essere collegati alle vampate di calore notturne, ma anche all’influenza dell’età e allo stress.
  3. Cambiamenti dell’umore: Durante la perimenopausa, molte donne sperimentano irritabilità, ansia e depressione. Questi cambiamenti di umore possono essere attribuiti sia alle fluttuazioni ormonali sia al contesto di vita, poiché questo periodo spesso coincide con altri cambiamenti significativi (come figli che lasciano casa o genitori anziani da accudire).
Sintomi meno conosciuti:

Oltre le vampate e le irregolarità mestruali Un fattore che rende la perimenopausa difficile da identificare è la poca consapevolezza dei sintomi meno comuni. Se vampate di calore e cicli irregolari sono tra i sintomi più noti, sono stati identificati oltre 40 sintomi differenti legati alla perimenopausa. Tra questi, ci sono sintomi spesso sottovalutati come:

  1. Aumento di peso, soprattutto nell’area addominale
  2. Dolori articolari e muscolari (a volte chiamati "cold shoulder" o spalla congelata)
  3. Secchezza vaginale e riduzione della libido
  4. Cambiamenti nella pelle e nei capelli come assottigliamento o secchezza
  5. Nebbia mentale e difficoltà di concentrazione (il cosiddetto "brain fog"

Questi sintomi, spesso attribuiti ad altre cause come invecchiamento, stress o condizioni di salute separate, sono in realtà correlati alla perimenopausa. Circa il 70% dei sintomi della perimenopausa viene erroneamente diagnosticato come sintomo di altre patologie, come depressione, aumento dei livelli di colesterolo o problemi alla tiroide. Questo può portare a diagnosi sbagliate e a trattamenti inadeguati, che non affrontano la reale causa dei disturbi.

La perimenopausa come "seconda pubertà" Alcuni esperti paragonano la perimenopausa a una "seconda pubertà" a causa delle significative fluttuazioni ormonali e dei cambiamenti fisici ed emotivi che comporta. Come durante l'adolescenza, le donne possono sperimentare sbalzi d'umore, cambiamenti nel corpo e una sensazione generale di instabilità. Questo paragone sottolinea l'importanza di comprendere e affrontare questa fase con consapevolezza e supporto adeguato.

Cosa può fare la donna per arrivare preparata a questo momento:
  1. Informarsi sulla perimenopausa e i suoi sintomi: Acquisire conoscenze accurate e aggiornate permette di riconoscere i segnali del proprio corpo e di affrontare i cambiamenti con maggiore serenità. Ciò include la consapevolezza dei sintomi meno noti, per evitare diagnosi sbagliate e intervenire in modo tempestivo.
  2. Effettuare check-up e monitoraggi regolari: Consultare periodicamente un medico per valutare la salute generale e discutere eventuali sintomi o preoccupazioni. Monitorare i livelli ormonali, la salute delle ossa e altri indicatori di salute può aiutare a prevenire e gestire i sintomi.
  3. Adottare uno stile di vita sano: Mantenere una dieta equilibrata con apporto di proteine e fibre, praticare attività fisica regolare e mirata a costruire muscoli e gestire lo stress contribuisce a ridurre l'impatto dei sintomi della perimenopausa. Anche ridurre il consumo di alcol e migliorare la qualità del sonno può essere utile per affrontare i cambiamenti
Affrontare la perimenopausa con consapevolezza e preparazione può migliorare significativamente la qualità della vita durante questa transizione. Essere informate e preparate consente di vivere questa fase come un’opportunità per prendersi cura del proprio benessere a 360 gradi.

Fonti:

  • Rachel Zimmerman, "Not feeling like yourself? It could be perimenopause," Washington Post, 12 gennaio 2024.
  • Harvard Health Publishing: "Perimenopause: Rocky road to menopause," Harvard Health, 9 agosto 2022.
  • "Perimenopause: Symptoms & Causes," Mayo Clinic Why perimenopause is being called the second puberty By Anya Jaremko-Greenwold, The Week US, Luglio 2, 2024